«Non volevo niente al mondo»: l'attore Diego Cadavid ha rivelato com'è stata la sua lotta contro la depressione

L'attore ha anche indicato il suicidio come un'opzione che non avrebbe mai smesso di contemplare, ricordando casi come quello della sua ex fidanzata, la modella Lina Marulanda

Guardar

Nuevo

infobae

Uno degli attori con la maggiore partecipazione alle produzioni colombiane è Diego Cadavid, ricordato per i suoi ruoli in produzioni come «Yo soy Betty, la uga», «El cartel de los sapos», «La Saga: impresa di famiglia» e «Sognare non costa nulla», tra gli altri.

Recentemente, ha interpretato Iván Vallejo nel remake di «Café, con l'aroma di una donna», una soap opera che, lo scorso fine settimana, ha vinto tre premi India Catalina. Ma proprio il successo di questo formato è in contrasto con la realtà di Cadavid, che ha confessato di avere la depressione per diversi anni.

Il 43enne di Medellin ha rivelato, in dialogo con La Red, di soffrire di questa condizione, generando forti crisi emotive che lo hanno portato a pensare al suicidio. Nel suo racconto, ha anche rivelato quale fosse l'origine di questa condizione e da quanto tempo combatte contro di essa.

«Quando mia nonna è morta circa tre o quattro anni fa ho avuto una super, super depressione al piano di sotto, come se non volessi vivere, non c'era energia che mi facesse svegliare, non volevo niente al mondo», ha detto il batterista della band 'The Mills'. A proposito, ha evocato che da bambino aveva segni di ansia, che si sono manifestati in molti modi.

Potrebbe interessarti: Gustavo Bolivar è uscito in difesa di Jamming e ha chiesto una seconda possibilità: «Hanno sempre rispettato»

«Ho sofferto un po' (...) soprattutto per l'estrema responsabilità; chi la ascolta dirà che è una nota ma non è stata bella. In altre parole, tutto doveva essere fatto perfettamente per me, se avessi un libro o una matita mi attaccherei a piangere», ha ricordato Cadavid, la cui infanzia è stata segnata dalla cura dei suoi genitori, ma anche dei suoi nonni; anche suo padre, psicologo di professione, ha cercato di aiutarlo, ma c'era un momento in cui ha deciso che avrebbe dovuto ricevere un sostegno più profondo.

Pur non avendo una diagnosi clinica, ha dovuto andare da persone vicine per sostenerlo in ciascuno degli episodi depressivi, menzionando che dopo la morte di sua nonna ha sentito di aver toccato il fondo.

«(...) Vedendomi così basso e così vicino al suicidio e pensando di uscirne, ho detto 'Ehi, uomini, qui dovete fermare le palle a questo'», aggiungendo che durante la crisi ha pensato seriamente di porre fine alla sua vita; aveva persino contemplato «il tempo, il modo e il momento in cui l'ha fatto».

«Il suicidio è una possibilità che non smetterò mai di contemplare», ha detto Diego Cadavid, ricordando il caso della sua ex compagna, Lina Marulanda, morta il 22 aprile 2010, e di altre persone vicine che hanno eseguito questa opzione, dicendo anche che è d'accordo con lei.

«Mi sembra che sia un'opzione e che se sei in un punto in cui non puoi più, vai. Sento che ne hai tutto il diritto» e in questo senso, ha affermato che nell'adolescenza ha cercato di suicidarsi e che questo episodio è stato «traumatico» per la sua famiglia.

Infine, ha parlato del caso di J Balvin, che ha anche confessato, attraverso i social network, di avere sintomi associati all'ansia e alla depressione. A quel punto del discorso, Cadavid ha affermato che «l'artista urbano» è un uomo che deve avere sempre uno standard molto alto; deve fare musica tutto il tempo, deve essere sveglio alle 6 del mattino, suonare alle 10 di notte (...) Voglio dire, ha un miliardo di dollari ma conduce una vita troppo complicata, quindi è comprensibile che ne soffra».

CONTINUA A LEGGERE

Guardar

Nuevo