Il 30% di coloro che hanno avuto il coronavirus potrebbe sviluppare COVID persistente, afferma un nuovo studio

Stanchezza, mancanza di respiro e perdita dell'olfatto sono le sequele più comuni. È stato rilevato da una ricerca dell'Università della California a Los Angeles, quali differenze hanno trovato nei pazienti

Guardar

Nuevo

infobae

L'infezione da coronavirus causa la malattia COVID-19. Le sue conseguenze a loro volta causano un'altra malattia emergente, che è già riconosciuta come «COVID-19 a lungo termine» o Post COVID. È sviluppato da persone che hanno avuto un'infezione da coronavirus confermata o probabile. Una nuova ricerca dell'Università della California a Los Angeles, negli Stati Uniti, ha rivelato che il 30% delle persone trattate per COVID-19 ha sviluppato COVID a lungo termine , prolungata o persistente.

Il disturbo di solito compare «di solito tre mesi dopo l'inizio del COVID-19. I sintomi durano almeno due mesi e non possono essere spiegati da una diagnosi alternativa «, ha affermato la dott.ssa Janet Díaz, responsabile della gestione clinica presso l'Organizzazione mondiale della sanità nell'ottobre dello scorso anno, quando COVID a lungo termine è stato ufficialmente riconosciuto come una malattia. Ci sono più di 200 sintomi associati alla sindrome.

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Journal of General Internal Medicine e guidato dal Dr. Sun Yoo, dell'Università della California a Los Angeles (UCLA), che è il direttore medico della cura programma di estensione.

Analizzando i dati, i ricercatori hanno scoperto che le persone con una storia di ospedalizzazione, diabete e un indice di massa corporea più elevato avevano maggiori probabilità di sviluppare una malattia COVID a lungo termine, mentre coloro che erano coperti da Medicaid, al contrario dell'assicurazione sanitaria commerciale, o aveva avuto un trapianto di organi avevano meno probabilità di svilupparlo.

Sorprendentemente, l'etnia, l'età avanzata e lo stato socioeconomico non erano associati alla sindrome COVID prolungata, anche se queste caratteristiche sono state collegate a malattie gravi e all'aumento del rischio di morte per COVID-19.

Después de la fase aguda de la infección, la fatiga, la falta de aire y la pérdida del olfato son los síntomas más comunes (EFE/ Mario Guzmán/Archivo)
Después de la fase aguda de la infección, la fatiga, la falta de aire y la pérdida del olfato son los síntomas más comunes (EFE/ Mario Guzmán/Archivo) Mario Guzmán | EFE

Delle 309 persone con COVID a lungo termine che sono state studiate, i sintomi più persistenti sono stati affaticamento e mancanza di respiro (31% e 15%, rispettivamente) nelle persone ospedalizzate e perdita dell'olfatto (16%) nei pazienti ambulatoriali.

L"incidenza e i fattori di rischio del COVID a lungo termine, e persino come definire la sindrome, sono rimasti poco chiari per tutta la pandemia. I ricercatori hanno cercato di valutare la loro associazione con i dati demografici e le caratteristiche cliniche al fine di ideare i trattamenti più efficaci.

I ricercatori dell'UCLA hanno studiato 1.038 persone iscritte al programma ambulatoriale COVID della UCLA tra aprile 2020 e febbraio 2021. Di questi, 309 ha sviluppato un lungo COVID. Una persona è stata determinata ad avere la sindrome se ha riportato sintomi persistenti nei questionari 60 o 90 giorni dopo l'infezione o il ricovero in ospedale.

I potenziali punti deboli dello studio includono la natura soggettiva del modo in cui i pazienti hanno valutato i loro sintomi, il numero limitato di sintomi valutati dai ricercatori e le informazioni limitate sulle condizioni preesistenti dei pazienti.

«Questo studio illustra la necessità di un monitoraggio longitudinale di diverse popolazioni di pazienti per comprendere la traiettoria del COVID malattia di lunga durata e valutare come i singoli fattori, come le comorbidità preesistenti, i fattori sociodemografici, lo stato di vaccinazione e il tipo di variante del virus, influenzano il tipo e la persistenza dei sintomi COVID lunghi «, ha affermato il dott. Sun Yoo, professore a contratto di scienze della salute presso la Facoltà di David Geffen Medicine dell'UCLA e direttore medico del programma esteso.

Los investigadores de EE.UU consideran que hace falta más estudios sobre el impacto del COVID-19 en diversas poblaciones (REUTERS/Lucy Nicholson/Archivo)
Los investigadores de EE.UU consideran que hace falta más estudios sobre el impacto del COVID-19 en diversas poblaciones (REUTERS/Lucy Nicholson/Archivo)REUTERS

«Lo studio dei risultati in un unico sistema sanitario può ridurre al minimo la variazione nella qualità dell'assistenza sanitaria. Il nostro studio solleva anche domande come: Perché i pazienti con assicurazione commerciale avevano il doppio delle probabilità di sviluppare COVID a lungo termine rispetto ai pazienti assicurati tramite Medicaid?» , si è chiesta l'esperta.

Ha anche osservato che «poiché i sintomi persistenti possono essere di natura soggettiva, abbiamo bisogno di strumenti migliori per diagnosticare con precisione la sindrome COVID a lungo termine e differenziarla dalle esacerbazioni di altre condizioni emergenti o croniche. Infine, dobbiamo garantire un accesso equo alle cure ambulatoriali per COVID a lungo termine».

Consultato da Infobae, il capo della pneumonologia presso l'Ospedale Nazionale Posadas in Argentina, la dott.ssa Alejandra González, ha commentato che per quanto riguarda la possibilità di sviluppare il disturbo COVID a lungo termine dovrebbe essere preso in considerazione: «Non è necessario che tutto le persone che hanno avuto il COVID-19 fanno un controllo durante i mesi successivi all'infezione. La consultazione dipenderà dalla gravità della condizione COVID-19, dall'anamnesi del paziente e dalla presenza o persistenza dei sintomi».

Oltre a sapere quanti pazienti sviluppano la sindrome dopo l'infezione da coronavirus, ci sono altre incognite in sospeso. In Argentina, 10 reti di gruppi di ricerca hanno ricevuto sovvenzioni dall'Agenzia nazionale per la promozione della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione per indagare i diversi impatti a lungo termine di COVID.

En la Argentina, el grupo de la científica Rosana Chehin en Tucumán investiga si el COVID-19 puede dejar secuelas similares al trastorno de Parkinson (Archivo)
En la Argentina, el grupo de la científica Rosana Chehin en Tucumán investiga si el COVID-19 puede dejar secuelas similares al trastorno de Parkinson (Archivo)

Rosana Chehin, PhD in Biochimica e Direttore dell'Istituto di ricerca in Medicina Molecolare e Cellulare Applicata (IMMCA) di Tucumán, e il suo team eseguiranno modelli di laboratorio e convalideranno un test con input prodotti dalla rete. «Una volta convalidata la tecnica e se si ottiene l'approvazione da parte dell'autorità di regolamentazione, verrà progettata una sperimentazione clinica per ottenere dati a supporto o respingere l'ipotesi di una relazione tra il morbo di Parkinson e alcuni casi di persone colpite dal coronavirus», ha detto a Infobae di recente.

L'infezione da coronavirus può anche innescare lo sviluppo del diabete come sequela. Secondo Infobae il dottore in genetica e biologia molecolare Gustavo Frechtel, di Conicet e dell'Hospital de Clínicas della Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires, «le persone con diabete possono soffrire di una condizione grave se hanno il coronavirus. Ma il COVID-19 può anche innescare nuovi casi di diabete, un seguito dell'infezione».

Con una rete di ricercatori e in collaborazione con la Società argentina per il diabete, Frechtel sta conducendo uno studio con pazienti ospedalizzati negli ospedali della città di Buenos Aires e Corrientes e cercheremo le cause del diabete come sequela, tra gli altri obiettivi.

Un altro dei ricercatori post-COVID in Argentina è il dottor Jorge Quarleri, dell'Istituto INBIRS di Conicet e della Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires, che lavorerà con Irene Ennis nella città di La Plata, Leandro Jones a Chubut e Adriana D'Addario, del Forensic Medical Corpo che riferisce alla Corte Suprema della Nazione. Studieranno la fibrosi che l'infezione da coronavirus può causare nei polmoni.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar

Nuevo